La TUTELA LEGALE ASSICURAZIONI RCA è sempre più importante.

6 Novembre 2018

Informativa

Ti è mai capitato di vedere tra i servizi aggiuntivi offerti dalle assicurazione LA TUTELA LEGALE e chiederti a cosa ti possa servire? Questo è l’articolo che fa per te!

La TUTELA LEGALE ASSICURAZIONE RCA è sempre più importante, anche grazie alle nuove disposizioni sull’ OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI introdotte con la legge nr. 41 del 23 marzo 2016.
Nel dettaglio il nuovo articolo 589-bis punisce i trasgressori con pene reclusive dai 2 ai 12 anni a seconda della gravità del reato commesso, in relazione anche allo stato psico-fisico del conducente al momento del sinistro.

I provvedimenti in tema di omicidio stradale e lesioni personali attribuiscono alla tutela legale una grossa importanza. E’ un ulteriore scudo protettivo delle polizze assicurative, in questo caso RCA, che copre le spese inerenti ai possibili procedimenti giudiziali ed extragiudiziali.

La tutela legale opera in caso di contenziosi legali relativi all’utilizzo del veicolo alla circolazione su strada. Essa copre molteplici situazioni in cui si possono creare contrasti che potrebbero tramutarsi in cause legali. Ad esempio la compagnia assicurativa si occuperà delle spese legali anche nel caso di una possibile controversia con il meccanico riguardo la riparazione della propria automobile, nel caso in cui a seguito di un incidente la controparte non accetta di firmare il Modulo Blu di constatazione amichevole oppure si dia alla fuga senza fornire le proprie generalità.

Tutti noi siamo convinti che la compagnia di norma paghi le spese legali in caso di sinistro, allora ci si potrebbe chiedere perché pagare un’ulteriore premio? Semplice, perché in caso di responsabilità principale in un incidente, l’avvocato non viene pagato dall’assicurazione, ed è proprio il professionista che può indicarci con certezza, il nostro eventuale grado di responsabilità.
Così per tutti i casi di incertezza la tutela legale ci fornisce una tranquillità in più, garantendo la possibilità di rivolgerci a un legale di fiducia senza preoccuparci del costo della pratica. Per rivolgersi a un legale di fiducia si deve preventivamente concordare con la propria assicurazione oppure segnalarlo entro tre giorni dal sinistro.

A fronte di un’uscita contenuta, è possibile integrare la propria polizza RCA con la Tutela Legale, garantendosi tale assistenza qualora ce ne fosse l’esigenza a seguito di un sinistro.

Di seguito elenchiamo le spese che la società assicurativa DAS (il più importante brand internazionale nelle assicurazioni di tutela legale) assume a proprio carico, nei limiti del massimale e delle condizioni previste in polizza :

  • per l’intervento di un legale e la copertura degli atti giudiziari;
  • per l’intervento di un perito;
  • della controparte;
  • di indagini per la ricerca di prove a difesa, nei procedimenti penali;
  • degli arbitri e del legale intervenuti, nel caso in cui una controversia che rientri in garanzia debba essere deferita e risolta avanti a uno o più arbitri.

Inoltre, in caso di arresto, minaccia di arresto o di procedimento penale all’estero, in uno dei Paesi ove la garanzia è operante, la società assicura:

  • le spese per l’assistenza di un interprete;
  • le spese relative a traduzioni di verbali o atti del procedimento;
  • l’anticipo della cauzione, disposta dall’Autorità competente, entro il limite del massimale indicato in polizza. L’importo anticipato dovrà essere restituito alla Società entro 60 giorni dalla sua erogazione, trascorsi i quali la Società conteggerà gli interessi al tasso legale corrente.

La Società non assume a proprio carico il pagamento di multe o ammende e, fatta eccezione per il pagamento del contributo unificato, gli oneri fiscali che dovessero presentarsi nel corso o alla fine della vertenza.

Se avete ancora delle incertezze sulla Tutela Legale non esitate a mandarci una mail a info@centrofriuli.eu oppure compilate il modulo al seguente link!