E’ arrivato il momento di pagare: 100 € vs 1.000.000 €? Quant’è il valore di una consulenza?

3 Ottobre 2018

Informativa

Come può cambiare la vita di fronte ad una virgola in più o in meno su un contratto, o d’innanzi alla presenza o meno di una clausola da pochi euro (pochissimi rispetto ai rischi).

 

Molto spesso è una sottigliezza a cui i consumatori o i clienti non pensano, soprattutto in fase di sottoscrizione o di acquisto.
Specialmente con l’avvento di internet, dell’e-commerce, dell’acquisto on-line, dell’email marketing, gli utenti sono bombardati di offerte e promozioni, che, se da un lato hanno sicuramente abbattuto le fasce di prezzo in alcuni settori merceologici, hanno creato per contro, superficialità nelle valutazioni e quindi un aumento dei rischi, in altri, facendo mancare un vero e proprio confronto diretto tra venditore e acquirente.

E se parliamo del mondo assicurativo, tali rischi sono esplicitati nel titolo di questo articolo. Senza rileggere le condizioni della nostra polizza RCA, saremmo oggi a conoscenza dei rischi che sono coperti? Al momento della sottoscrizione abbiamo valutato attentamente i massimali e l’eventuale presenza di determinate clausole?
Se prendiamo come esempio un incidente avvenuto in provincia di Rovigo, nel 2010, tutto ci sembrerà più chiaro.

Un tamponamento causò la morte di un automobilista, non fosse altro che a causarlo fu una persona alla guida in stato di ebrezza.
Tralasciando per un attimo le questioni etiche e morali, riguardanti la guida dopo l’assunzione di sostanze psicotrope e il rimorso di vivere con la consapevolezza di aver stroncato la vita di un’altra persona. Analizziamo ciò che è avvenuto in seguito.
L’assicurazione dopo aver liquidato la parte lesa, fece rivalsa per un milione di euro nei confronti del proprio assicurato, per la mancanza della cosiddetta “rinuncia alla rivalsa” sul contratto assicurativo, da richiedere al momento della stipula.

Oltre il fardello morale, anche quello materiale e pecuniario, per una semplice e banale “svista” di superficialità, al momento della sottoscrizione. Anni di sacrifici passati, a cui si andranno ad aggiungersi quelli futuri, sia propri che dei propri familiari.

La domanda, la riproponiamo anche a fine articolo… E’ arrivato il momento di pagare: cosa preferisci CENTO o UN MILIONE DI EURO? Che valore dai a una consulenza?