Cosa fare in caso di incidente stradale?

Assicurazione auto generali centrofriuli

5 Gennaio 2022

insurance, RC AUTO

Quali sono gli obblighi in caso di incidente stradale?

A regolamentare il nostro comportamento ci pensa l’art. 189 che disciplina proprio il comportamento da assumere in caso di incidente.

Ma prima di elencarvi i vari comma dell’articolo è importante sottolineare che in caso di incidente stradale è necessario mantenere la calma evitando di litigare in quanto ciò non produrrebbe degli effetti controproducenti per tutte le persone coinvolte.

Successivamente è importante verificare che non vi siano feriti e nel caso prestare subito assistenza di primo soccorso.

A questo punto va valutata la gravità dell’incidente:

Nel caso di incidente grave che ha causato purtroppo danni gravi a persone e a cose, la prima cosa da fare è chiamare le Forze dell’ordine e non spostare i veicoli ( anche nel caso di blocco del traffico)

Mentre, nel caso di un incidente meno grave è vietato ostruire il flusso del traffico quindi si consiglia di spostare i veicoli in modo tale da liberare la strada.

In ogni caso è sempre bene redigere il modulo blu di costatazione amichevole al fine di mettere per iscritto le dinamiche dell’incidente.

E se una delle due parti non è d’accordo con quanto inserito nel modulo blu?

Chi non è d’accordo sulla versione dei fatti non deve firmare il modulo e si possono compilare due costatazioni amichevoli separate.

Consigliamo in ogni caso di individuare possibili testimoni, visto che possono essere molto importanti nel caso di processo.

Adesso di seguito ti riportiamo l’art. 189 del codice della strada.

  1. L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.
  2. Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinche’ non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l’accertamento delle responsabilita’.
  3. Ove dall’incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione, secondo le disposizioni dell’art. 161. Gli agenti in servizio di polizia stradale, in tali casi, dispongono l’immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione, salva soltanto l’esecuzione, con assoluta urgenza, degli eventuali rilievi necessari per appurare le modalita’ dell’incidente.
  4. In ogni caso i conducenti devono, altresi’, fornire le proprie generalita’, nonche’ le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
  5. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all’obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 302 a € 1.208)). In tale caso, se dal fatto deriva un grave danno ai veicoli coinvolti tale da determinare l’applicazione della revisione di cui all’articolo 80, comma 7, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. (80) (89) (101) (114) (124) (133) (145) ((163))
  6. Chiunque, nelle condizioni di cui comma 1, in caso di incidente con danno alle persone, non ottempera all’obbligo di fermarsi, e` punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI. Nei casi di cui al presente comma sono applicabili le misure previste dagli articoli 281, 282, 283 e 284 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti previsti dall’articolo 280 del medesimo codice, ed e` possibile procedere all’arresto, ai sensi dell’articolo 381 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti di pena ivi previsti.
  7. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all’obbligo di prestare l’assistenza occorrente alle persone ferite, e` punito con la reclusione da un anno a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore ad un anno e sei mesi e non superiore a cinque anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI.
  8. Il conducente che si fermi e, occorrendo, presti assistenza a coloro che hanno subito danni alla persona, mettendosi immediatamente a disposizione degli organi di polizia giudiziaria, quando dall’incidente derivi il delitto di lesioni personali colpose, non e’ soggetto all’arresto stabilito per il caso di flagranza di reato.

8-bis. Nei confronti del conducente che, entro le ventiquattro ore successive al fatto di cui al comma 6, si mette a disposizione degli organi di polizia giudiziaria, non si applicano le disposizioni di cui al terzo periodo del comma 6.

  1. Chiunque non ottempera alle disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 87 a € 344)). (19) (29) (43) (52) (64) (80) (89) (101) (114) (124) (145) ((163))

9-bis. L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o piu’ animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 421 a € 1.691)). Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o piu’ animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all’obbligo di cui al periodo precedente e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 85 a € 337)). (114) (124) (133) (145) ((163))

COME PUOI VIAGGIARE SENZA PENSIERI?

Con la nostra soluzione dedicata alle autovetture che va oltre la classica RC Auto obbligatoria, ti tutela sia alla guida della tua auto, sia alla guida di mezzi alternativi  per avere il massimo grado di protezione negli spostamenti quotidiani. E in più puoi scegliere di condividere la tua sicurezza con altre 5 persone tra cui parenti amici…chi vuoi!

 

A COSA SERVE

Permette un’ampia personalizzazione delle coperture in modo da soddisfare le tue esigenze in funzione del tuo veicolo, delle tue abitudini di guida e dei tuoi bisogni di sicurezza.

A questo proposito, sono state introdotte delle nuove garanzie volte a offrire una copertura anche su mezzi alternativi quali ad esempio car sharing e noleggio a breve termine, ma anche su mezzi non soggetti all’obbligo di RC o quando sei trasportato su mezzi pubblici.

In caso di imprevisto puoi sempre contare su un’assistenza rapida ed efficace che nei momenti di bisogno fa davvero la differenza.
Infine, è possibile avvalersi anche della tecnologia satellitare legata sia allo stile di guida che ai km percorsi.

COSA OFFRE

Oltre all’RCA sono previste 3 macro aree di garanzie aggiuntive: RC, protezione del veicolo, protezione della persona.

RCA

È la copertura obbligatoria per legge che in caso di incidente tutela il conducente e il proprietario dell’auto per i danni causati ad altre persone o cose. I principali punti di forza sono:

  • Bonus Malus: la particolare scala di Bonus Malus premia maggiormente i comportamenti di guida virtuosi, valorizzandoli nel tempo.
  • Limitazione alla rivalsa: diritto di rivalsa è limitato  ad un massimo di 10.000 euro
  • Gancio traino
  • Estensioni di garanzia: la copertura RCA base può essere arricchita con:
    – Massimali più elevati rispetto al minimo di legge
    – Rinuncia all’azione di rivalsa totale
  • Personalizzazioni tariffarie: la copertura RCA può essere personalizzata, usufruendo di sconti tariffari con:
    –  3 diversi “Tipi di Guida”: esperto, esclusivo, per due
    – Opzione RCA: accordo per la riparazione in carrozzeria convenzionata. Al Cliente viene data la possibilità di recarsi presso una carrozzeria di sua fiducia (senza applicazioni di penali) solo ed esclusivamente se la convenzionata più vicina è situata oltre 15 km dal  luogo di accadimento del sinistro o di residenza del proprietario
  • Estensione alla mobilità:
    – Rc Vita Privata in mobilità: copre i danni involontariamente causati a terzi
    – Massimale noleggio a breve termine e car sharing: massimale aggiuntivo

PROTEZIONE DEL VEICOLO
Sono previste varie tipologie di copertura  per l’autovettura crescenti e modulari:

  • Incendio e Furto
  • Incendio doloso, Eventi sociopolitici e atti vandalici
  • Eventi atmosferici, grandine e terremoto
  • Danni accidentali: Animali selvatici o randagi, Collisione Autostradale, Danni causati da veicolo non assicurato o non identificato, Collisione e Kasko
  • Cristalli: riparazione/sostituzione dei cristalli danneggiati per qualsiasi fatto accidentale
  • Ricorso terzi e ripristino locali di proprietà
  • Zero Spese Auto e Zero Spese Auto Extra

Principali punti di forza: possibilità di modulare l’ampiezza della copertura e il relativo premio scegliendo tra diverse combinazioni di scoperti e franchigie e tra vari criteri di determinazione del danno in termini di valore a nuovo sul danno totale e sul danno parziale (fino a 10 anni senza degrado anche su parti meccaniche e soggette ad usura in caso di riparazione presso una carrozzeria convenzionata).

INFORTUNI
La copertura Infortuni è indispensabile per proteggere sempre chi si trovai alla guida dell’auto anche in caso di responsabilità dell’incidente (non coperto dall’RCA).

Principali Punti di forza: possibilità di scegliere tra 3 forme  di copertura (guidatore, trasportati o completa) e con possibilità di scelta di massimali e capitali. Puoi estendere la tua copertura nella forma guidatore anche quando sei alla guida di noleggio a breve termine e car sharing o sei trasportato su mezzi pubblici analogamente a 5 persone a cui vuoi venga rivolta analoga protezione.

TUTELA LEGALE

Sono coperte le spese per l’assistenza giudiziale e stragiudiziale in caso di vertenze conseguenti ad un sinistro derivante dalla circolazione dell’autovettura.
Principali Punti di forza: possibilità di scegliere tra 2 combinazioni di garanzie con diversi livelli di copertura e massimali più elevati volti a offrire una copertura anche in caso di imputazione di reato di omicidio stradale o lesioni stradali gravi.
Inoltre, in caso di abbinamento alla tecnologia satellitare, è possibile opzionare congiuntamente o no, anche il servizio aiuto multe.

ASSISTENZA

Una gamma completa di prestazioni di assistenza stradale per ridurre al minimo il disagio che un cliente deve affrontare, ad esempio,  in caso di incidente o guasto. Prevede l’invio di un carro attrezzi per il traino del veicolo e la fornitura di un auto sostitutiva per garantire la completa mobilità del Cliente. Inoltre sono presenti numerose altre prestazioni utilissime per la gestione dell’emergenza sia in Italia che all’estero, quali ad esempio nella forma LARGE possibile richiedere l’auto sostitutiva in caso di riparazioni di durata superiore a 6 ore oltre ad essere è sempre offerta per 3 giorni in caso di per Soccorso stradale.
Principali punti di forza: possibilità di scegliere tra 3 livelli di copertura con diverse prestazioni e massimali. Le forme MEDIUM e LARGE possono essere estese a 5 persone per i servizi alla persona durante la guida di veicoli a noleggio o car sharing

TELEMATICA

Immagina Strade Nuove mette a disposizione dei Clienti utili servizi telematici che permettono di aumentare la sicurezza e garantire il massimo livello di assistenza in caso di necessità.
Per attivare i servizi è necessario installare sull’autovettura una nuova generazione di dispositivi satellitari che includono numerose funzionalità come ad es. l’assistenza automatica e il monitoraggio del comportamento di guida.
Inoltre i dispositivi a parabrezza comprendono l’esclusivo servizio di Real Time Coaching che, fornendo feedback in tempo reale sullo stile di guida, aiuta il Cliente a mettersi alla prova, migliorare ogni giorno e ottenere il massimo del risparmio sulla polizza.
Sono previsti sconti significativi sull’ RCA (dal 5% al 15%) e dal primo rinnovo in poi sconti applicati in base al numero di Km percorsi e al comportamento di guida rilevato, premiando maggiormente stili di guida prudenti. Inoltre sono previsti sconti e condizioni di favore sulle garanzie CVT
Tipologia di dispositivi:

  • Self:  dispositivo ad installazione autonoma nascosto, include “crash report”, “e-call” e “b-call” (erogati tramite chiamata al telefono cellulare)
  • Live: include “Real Time Coaching”, “panic button”, “e-call” e “b-call” (erogati tramite il vivavoce), vivavoce bluetooth e “crash report”. E’ installato sul parabrezza del veicolo
  • Box: include “panic button”, “e-call” e “b-call” (erogati tramite chiamata al telefono cellulare), “allarme furto automatico”, “blocco motore a distanza” (*), “crash report”. E’ installato in modo nascosto all’interno del veicolo ed è’ selezionabile solo su polizza comprensiva di Incendio e Furto
  • Top: include tutte le funzioni del Live + “allarme furto automatico” e “blocco motore a distanza” (*). E’ installato in modo nascosto ma è anche dotato di un dispositivo a parabrezza per erogare tutti i servizi previsti. E’ selezionabile solo su polizza comprensiva di Incendio e Furto.

(*) funzione soggetta a verifica tecnica da parte dell’installatore.

La tua RC Auto è in grado di tutelarti?

Complimenti! Ti abbiamo inviato una mail con i dettagli di quanto richiesto 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]